Progettazione europea
SME EIC: Lo strumento per le PMI
Lo Strumento Europeo per le PMI ha generato un aumento del fatturato in 2 società su tre. Il 27% delle aziende ha raggiunto un successo commerciale molto positivo, attraverso eccezionali performance di mercato o fondi aggiuntivi raccolti dagli investitori (capitale di rischio, acquisizioni, ecc.). Un altro 31,4% ha raggiunto il mercato, obiettivo della sovvenzione della Fase 2, ma non mostra ancora risultati commerciali eccezionali, sebbene i segnali siano promettenti. Per queste aziende lo SME Instrument ha funzionato come un acceleratore che ha aiutato le società finanziate a colmare la cosiddetta “Valley of Death”.
Lo SME Instrument si differenzia da altri schemi di finanziamento grazie alla sua combinazione unica di misure. Il progetto dello Strumento per le PMI è il primo schema di finanziamento UE realmente orientato al mercato e offre una forma di finanziamenti flessibili e adattabili che combina misure di sostegno all’innovazione “hard” (sovvenzioni elevate e un alto tasso di cofinanziamento con possibilità di pagamento anticipato) con misure “soft” tra cui servizi di coaching.
E’ un finanziamento a fondo perduto , che rappresenta il 70% del budget di Progetto.
Lo SME Instrument offre crescita e creazione di mercato con ampi effetti di ricaduta sulla società, grazie al suo regime di sovvenzioni flessibili, al suo esclusivo supporto all’accelerazione e al suo design unico che offre piccole sovvenzioni alle imprese nella fase iniziale di sviluppo.
Per avere maggiori informazioni contattateci :
desk.f4i@gmail.com
SME INSTRUMENT
Lo schema di finanziamento di SME Instruments subirà significativi cambiamenti rispetto agli anni precedenti, nell’intervallo 2018-2020. Rispetto agli anni precedenti, per la parte finale del programma Horizon 2020, questa tipologia di linea avrà un bilancio .
Qual è stato il fondo SME Instruments nel periodo 2016-2017?
Negli ultimi due anni, le aziende sono state invitate a presentare progetti su argomenti specifici, 13 in totale, sia nelle chiamate di fase I che di fase II. Questi temi hanno riguardato una vasta gamma di tecnologie, tra le nanotecnologie (SMEInst-02), la biotecnologia (SMEInst-03), la ricerca e lo sviluppo spaziale (SMEInst-04), l’azione sul clima (SMEInst-11), la ricerca e lo sviluppo della sicurezza (SMEInst-13 ) per aprire un’innovazione dirompente (SMEInst-01).
L’importo complessivo dei finanziamenti disponibili differisce significativamente tra i vari argomenti, in proporzione all’attività del mercato europeo nel rispettivo settore.
Nel 2016 e nel 2017 la quota di finanziamento del leone è stata stanziata per SMEInst-01 (innovazione aperta distruttiva) per un totale di 126 milioni di euro seguita da SMEInst-10 (mobilità dei trasporti e delle smart cities), con 118,8 milioni di euro e SMEInst- 05 (biotecnologia sanitaria) con 115 milioni di euro.
Il contrario è risultato per SMEInst-08 (innovazione e soluzioni per la crescita blu) e SMEInst-03 (chiusura del divario da laboratorio al mercato delle PMI biotecnologiche) per i quali è stata riservata la minima dotazione: 21,92 milioni di euro e 15 milioni di euro rispettivamente.
In linea con l’aumento previsto del numero di proposte che verranno presentate, il bilancio preliminare disponibile per il programma di lavoro 2018-2020 è stato inoltre aumentato, per poter ospitare i nuovi progetti , come segue:
2018* | 2019* | 2020* | |
Phase I | 48,219,000 (+45% compared to 2017) | 54,159,000 | 58,774,000 |
Phase II | 419,505,300 (+10.6% compared to 2017) | 471,183,300 | 511,333,800 |
Se vuoi maggiori informazioni o un appuntamento scrivi una email a: desk.f4i@gmail.com o contattaci al 3885774038